C
on la sentenza n. 2203/2018, il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del Tar del Lazio n.° 2553/2017, pubblicata il 17 febbraio 2017 che aveva accolto il ricorso presentato dal Comune del Sud finalizzato all'annullamento del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ripartisce le risorse statali dell’anno 2015, a favore di tutti gli ottomila comuni italiani del Fondo di Solidarietà Comunale, dichiarando lo stesso illegittimo ed annullandolo.
C
on la sentenza n. 6139/2018 del 14 marzo 2018 la Suprema Corte di Cassazione ha accolto la tesi del ricorrente, difeso dal Prof. Ettore Jorio, colpito da gravi lesioni, subite mentre si trovava sulla spiaggia a pochi metri del fondo di proprietà della convenuta, a causa dell'improvviso crollo della parete scoscesa di contenimento di circa 3 m di altezza facenti parte del fondo di quest'ultima.
C
on la sentenza n. 1322 del 2018, i Giudici di Palazzo Spada hanno accolto il ricorso presentato dalla Regione del Sud, con intervento ad adiuvandum effettuato col patrocinio dell'Avv. Ettore Jorio, per chiedere l’esecuzione dell’ormai famosa sentenza n. 5667 del 14 dicembre 2015, che aveva sancito che la maggiorazione del 40% spettante nei concorsi per sedi farmaceutiche ai farmacisti rurali non è soggetta ad alcun tetto.
C
on la sentenza n. 1317/2018, i Giudici di Palazzo Spada hanno accolto il ricorso, con intervento ad adiuvandum effettuato col patrocinio dell'Avv. Ettore Jorio, presentato per riformare la sentenza del TAR di Trento n. 250/2017 concernente l'approvazione della graduatoria del concorso pubblico, di tipo ordinario, per titoli ed esami per il conferimento di sedi farmaceutiche.
C
on la sentenza n. 29463/2017, la Suprema Corte ha accolto le ragioni una Azienda Sanitaria Provinciale del Sud, difesa dal Prof. Avv. Ettore Jorio e chiamata in giudizio da una Casa di cura che lamentava di essere avere reso prestazioni per un valore eccedente quello liquidato, sebbene quest'ultimo fosse quello rientrante nel budget contrattualmente convenuto.
C
on la sentenza n° 2553/2017, pubblicata il 17 febbraio 2017, il TAR Lazio – prima sezione – ha accolto il ricorso presentato da un Comune del Sud finalizzato all'annullamento del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ripartisce le risorse statali dell’anno 2015, a favore di tutti gli ottomila comuni italiani del Fondo di Solidarietà Comunale, dichiarando lo stesso illegittimo ed annullandolo.
I
l Giudici di Palazzo Spada, con la sentenza n. 5045 del 2015 affermano che che il limite di operatività dell'istituto dell’avvalimento di cui all'art. 49 comma 2, lett. f) del d.lgs. n. 163 del 2006, suscettibile di un amplissimo campo operativo, è dato anzitutto dal fatto che la messa a disposizione dei requisiti mancanti non deve riferirsi alle capacità di ordine generale del partecipante (quale la idoneità morale di cui all’art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006) né ai requisiti soggettivi di carattere personale, individuati nell'art. 39 del medesimo d. lgs. (cd. requisiti professionali).